Trekking del Selvaggio Blu
Selvaggio Blu
Preparati a vivere una settimana in paradiso tra cieli stellati, mari cristallini, paesaggi esposti, discese in corda doppia e falò sulla spiaggia.
Il trekking
Vieni a scoprire il fascino di questo trekking “fuori dal mondo” a due passi da casa.
Si incontra qualche tratto di facile arrampicata e alcune discese in corda doppia. I dislivelli non sono eccessivi, ma l’asperità del terreno e le difficoltà d’orientamento fanno si che le tappe non siano mai brevi.
Si tratta in ogni caso di un percorso impegnativo che presenta difficoltà alpinistiche superabili anche da chi non avesse mai arrampicato, esclusivamente se accompagnato da una Guida Alpina. I problemi d’orientamento uniti alle non banali difficoltà tecniche ne fanno sicuramente il percorso escursionistico di più giorni più impegnativo che vi sia in Italia.
È stato ideato negli anni ’80 da due alpinisti italiani, Mario Verin e Peppino Cicalò che per primi, affascinati dalla bellezza selvaggia di questo tratto di costa, hanno faticosamente percorso tratti di sentieri dei pastori e delle loro greggi e tratti di antiche mulattiere dei carbonai di fine ’800, unendole con percorsi cercati e scoperti a fatica tra i calcari e la vegetazione del Supramonte.
Il risultato è un itinerario sospeso sull’orlo estremo di una falesia verticale, di cinquanta chilometri che tra Cale e mulattiere partendo da Pedra Longa arriva sino a Cala Sisine.
Ci sono mille varianti del Selvaggio Blu, più facile, più difficile, più lunga, più corta… quella che propongo è il classico e originale percorso ideato negli anni ’80 da due alpinisti italiani, Mario Verin e Peppino Cicalò.
Il trekking
Un trekking impegnativo e SELVAGGIO sempre al confime tra mare e montagna: un mix di colori, profumi e paesaggi mozzafiato!
GIORNO 1
Partenza dall’aeroporto previsto su Cagliari.
Incontro con il resto del gruppo e partenza con minibus per Golgo.
Sistemazione e breafing con la guida.
Cena e pernottamento in Boungalow
GIORNO 2
DISLIVELLO: 800 mt in salita e 200 mt in discesa
TEMPO DI PERCORRENZA A PIEDI: 6h circa
DISLIVELLO: 800 mt in discesa e 200 mt in salita
GIORNO 4
Partenza per Su Tasaru passando dall’insenatura di Porto Cuau e continuiamo fino a raggiungere Punta Salinas che sovrasta Cala Goloritzè da dove ammireremo l’imponenza della Guglia di Punta Caroddi.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Cena e pernottamento in tenda a Su Tasaru
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Cena e pernottamento in tenda a Su Tasaru
TEMPO DI PERCORRENZA A PIEDI: 8h circa
GRADO DI DIFFICOLTA’: EEA
DISLIVELLO: 1000 mt in salita e 500 mt in discesa
GIORNO 5
Partenza per Bacu Su Padente. Questa è la tappa più impegnativa.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
Cena e pernottamento in tenda a Bacu su Padente
TEMPO DI PERCORRENZA A PIEDI: 8h circa
GRADO DI DIFFICOLTA’: EEA
DISLIVELLO: 600 mt in salita e 700 mt in discesa
GIORNO 6
Tappa conclusiva di Selvaggio Blu. Partenza per Cala Sisine.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
In serata rientro in fuoristrada al Rifugio.
Cena e pernottamento in bungalow
TEMPO DI PERCORRENZA A PIEDI: 8h circa
GRADO DI DIFFICOLTA’: EEA
DISLIVELLO: 465 mt in salita e 650 mt in discesa
GIORNO 7
Prima colazione.
Trasferimento per l’aeroporto di Cagliari.
Rientro per la città di provenienza.
![]() |
Trekking
- Durata: 6 GIORNI
- Partenza: 23 Aprile 2023
- Guida Alpina Italiana
Per informazioni e prenotazioni
- Scrivici una email
- Telefona al 335 6857151